Tornare a Roma è sempre un piacere. Questa volta però è stata occasione per lasciare da parte gli itinerari delle guide turistiche in favore di una Roma quasi sconosciuta, quella del Movimento Moderno.
La Casa della GIL o Casa del Balilla e la Casa delle Armi, progettate da Luigi Moretti tra 1933 e il 1936.
Capolavori di architettura razionalista italiana.
Abbandonati.
_______
fotografie di Tomaso Cavalli.

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936.
L’ingresso principale

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936.
L’ingresso del Cinema Troisi

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936

Casa della GIL a Trastevere 1933-1936

Casa delle Armi, 1933-1936.
Un capolavoro di architetura razionalista italiana in stato d’abbandono

Casa delle Armi, 1933-1936

Casa delle Armi, 1933-1936.
Spiando dalla possente cancellata…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Salve, le fotografie inerenti la Casa delle Armi quando sono state scattate? Perchè ho una immagine aerea recente dell’area dove il piazzale compreso fra i due edifici ortogonali è interamente occupato da detriti, muretti, materiale di risulta, insomma in uno stato ben peggiore di come lo ritraggono purtroppo le foto! Complimenti per la sensibilità.
Cordialmente
Le foto le ho scattate a metà gennaio di quest’anno. E’ davvero un peccato che un esempio del genere di architettura moderna italiana venga trattato a questo modo. Purtroppo la conservazione dell’architettura moderna in Italia non è nella sensibilità collettiva, si tende ad associare tali esempi ad un periodo nero della nostra storia quasi volendoli cancellare, quando invece questi edifici dovrebbero essere considerati alla stregua dei monumenti “antichi”. Possibile che il Comune di Roma non abbia un paio di milioni di euro da destinare al restauro di questo edificio?
Sarebbe bello poter fare qualcosa di concreto, magari una lettera al sindaco che verrà.
saluti,
tomaso cavalli
a questo link ho trovato un video in cui parlano di queste due opere di Moretti e della discussione ventennale sui restauri http://www.youtube.com/watch?v=euqaGx2KYBE