Archivio della categoria: Ceramica e Vetro

ALLA MODA- Italian Ceramics of the 1950s-70s
Finalmente! E’arrivato il libro di Mark Hill sulla ceramica italiana di modernariato. Dato che quello sui FAT LAVA ci era piaciuto così tanto, abbiamo pensato che questo testo facesse proprio al caso nostro per approfondire l’argomento. E’ una stupenda panoramica

ALLA MODA- Italian Ceramics of the 1950s-70s
Finalmente! E’arrivato il libro di Mark Hill sulla ceramica italiana di modernariato. Dato che quello sui FAT LAVA ci era piaciuto così tanto, abbiamo pensato che questo testo facesse proprio al caso nostro per approfondire l’argomento. E’ una stupenda panoramica

Ceramiche italiane: BERTONCELLO
Non è nostra intenzione essere esterofili, per cui inauguriamo oggi la sezione relativa alla produzione italiana di ceramiche di modernariato. Abbiamo trovato in un nuovo mercatino due pezzi di tutto rispetto: la produzione è quella della ditta BERTONCELLO di Schiavon

Ceramiche italiane: BERTONCELLO
Non è nostra intenzione essere esterofili, per cui inauguriamo oggi la sezione relativa alla produzione italiana di ceramiche di modernariato. Abbiamo trovato in un nuovo mercatino due pezzi di tutto rispetto: la produzione è quella della ditta BERTONCELLO di Schiavon

TROVATELLI
Ogni tanto succede: qua e là nei mercatini o sui banchi, spesso dimenticati, sporchi…O peggio negli scatoloni degli svuotacantine.. Il mio occhio vede un vaso WEST GERMANY, arrivato chissà come in Italia. Non li vuole nessuno qui, mentre gli inglesi,

TROVATELLI
Ogni tanto succede: qua e là nei mercatini o sui banchi, spesso dimenticati, sporchi…O peggio negli scatoloni degli svuotacantine.. Il mio occhio vede un vaso WEST GERMANY, arrivato chissà come in Italia. Non li vuole nessuno qui, mentre gli inglesi,

Due Scheurich XXL
Che coppia! Direttamente dai pieni anni ’70 un floor vase di ben 50 cm e uno splendido vaso ocra con bassorilievi geometrici (260-30)

Due Scheurich XXL
Che coppia! Direttamente dai pieni anni ’70 un floor vase di ben 50 cm e uno splendido vaso ocra con bassorilievi geometrici (260-30)

West Germany, Fat Lava
Questi due vasi di grandi dimensioni della ditta Scheurich, pur avendo forme differenti, hanno la stessa finitura a fiammate blu cobalto. Il vaso sulla sinistra è un classico WIEN (428-26, design di A.Siede), una delle tipologie più preziose di questa casa

West Germany, Fat Lava
Questi due vasi di grandi dimensioni della ditta Scheurich, pur avendo forme differenti, hanno la stessa finitura a fiammate blu cobalto. Il vaso sulla sinistra è un classico WIEN (428-26, design di A.Siede), una delle tipologie più preziose di questa casa

West Germany 203-20, Fat Lava
Questo vaso è un vero e proprio capolavoro nel genere WGP: la sua spessa vetrina, l’effetto lavico con le sue porosità esasperate, lo rendono davvero un pezzo da novanta. E’ infatti segnalato nel libro di MARK HILL “FAT LAVA”, uno

West Germany 203-20, Fat Lava
Questo vaso è un vero e proprio capolavoro nel genere WGP: la sua spessa vetrina, l’effetto lavico con le sue porosità esasperate, lo rendono davvero un pezzo da novanta. E’ infatti segnalato nel libro di MARK HILL “FAT LAVA”, uno

West Germany, Fat Lava
Quattro vasi West Germany Fat Lava. Marchi sul fondo di van Daalen, Scheurich, Duemler & Breiden. Periodo anni ’60 – primi ’70. Altezze tra i 12 e i 18 cm.

West Germany, Fat Lava
Quattro vasi West Germany Fat Lava. Marchi sul fondo di van Daalen, Scheurich, Duemler & Breiden. Periodo anni ’60 – primi ’70. Altezze tra i 12 e i 18 cm.

WEST GERMANY POTTERY, una passione nata per caso
Dicembre 2011, pieno delirio pre trasferimento. Navigando qua e là per la rete, sempre in cerca di stimoli per arredare la nuova casa, mi sono imbattuta in un album meraviglioso di Flickr in cui ho trovato varie idee e conferme

WEST GERMANY POTTERY, una passione nata per caso
Dicembre 2011, pieno delirio pre trasferimento. Navigando qua e là per la rete, sempre in cerca di stimoli per arredare la nuova casa, mi sono imbattuta in un album meraviglioso di Flickr in cui ho trovato varie idee e conferme